- ritirare
- ri·ti·rà·rev.tr. FO1a. tirare indietro, ritrarre: ha ritirato la mano prima che il cane lo mordesseSinonimi: ritrarre.Contrari: porgere, protendere, sporgere, tendere.1b. rimuovere tirando a sé: ritirare la lenzaContrari: sporgere, tendere.2. estens., riporre, rimettere a posto: ritirare i vestiti nell'armadio, l'agenda nel cassetto; anche ass.: tra poco si chiude, è ora di ritirare | mettere al riparo o al sicuro: ritirare i panni in casa quando piove, ritirare l'auto in garage, i gioielli in cassaforteSinonimi: mettere via.3. richiamare, far tornare indietro: ritirare le truppe dal fronte, ritirare il proprio rappresentante da un'assemblea4. togliere dalla circolazione, dal mercato: ritirare un prodotto dalla vendita, il film è stato ritirato a causa della censura, ritirare le banconote fuori corsoContrari: emettere, immettere.5a. CO TS burocr. revocare, togliere un'autorizzazione, una licenza e sim.: ritirare la patente di guida, ritirare il permesso di soggiorno5b. FO disdire, annullare: ritirare il proprio appoggio, la propria disponibilità; ritrattare: ritirare una dichiarazione, ritiro tutto ciò che ho detto | ritirare una mossa, negli scacchi, farla considerare come nulla, rifarlaSinonimi: annullare, 1ritrattare.Contrari: confermare, ribadire.6. FO farsi consegnare qcs. di cui si è destinatari o che si ha l'incarico di prelevare: ritirare lo stipendio, ritirare il diploma, ritirare gli abiti dalla tintoria, ritirare soldi dal proprio contoSinonimi: prelevare, riscuotere.Contrari: consegnare, dare, depositare, ricevere.7. FO tirare, lanciare di nuovo: ritirare i dadi, la palla8. TS tipogr. tirare di nuovo a stampa: ritirare una pagina9. BU fig., ereditare, riprendere per discendenza10. OB allontanare qcn. da qcs.\DATA: av. 1313.ETIMO: der. di tirare con ri-.
Dizionario Italiano.